Results for 'Véase Vg di Tommaso'

984 found
Order:
  1. Sul rapporto HegelSchelling nei primi anni del 1800.Véase Vg di Tommaso - 1991 - Il Pensiero 31:9-32.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    Sailing the ocean of nature: Francesca Fontana Aldrovandi in early modern Bologna.Noemi Di Tommaso - 2025 - Annals of Science 82 (1):44-73.
    The history of science is increasingly directing its attention to the diachronic examination of women's involvement within spaces dedicated to scientific inquiry. While this field of study boasts rich and meticulous historiography, delving into the sixteenth century leaves the impression of encountering either a noticeable absence of women in the realm of natural history or an underexplored period in this regard. Undoubtedly, within the Italian context of the time, the cultural milieu shaped by the Counter-Reformation further heightened the social challenges (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  10
    Dottrina della scienza e genesi della filosofia della storia nel primo Fichte.Giannino Vincenzo Di Tommaso - 1986 - L'Aquila: L.U. Japadre. Edited by Johann Gottlieb Fichte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, tr. M. E. Reina, intr. V. Verra. [REVIEW]G. V. Di Tommaso - 1984 - Kant Studien 75 (4):515.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  16
    Logica ed esperienza: studi in ricordo di Leo Lugarini.Giuseppe Cantillo, Giannino V. Di Tommaso, Vincenzo Vitiello & Leo Lugarini (eds.) - 2008 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Principio, metodo e sistema nella filosofia classica tedesca.Gaetano Basileo & Giannino V. Di Tommaso (eds.) - 2019 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Thomae Eboracensis Sapientiale.Tommaso di York - 2020 - Firenze: SISMEL, Edizioni del Galluzzo. Edited by Antonio Punzi & Fiorella Retucci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Opere di Tommaso Campanella.Tommaso Campanella & Alessandro D'ancona - 1854 - Pomba.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    L’epistemologia religiosa di Tommaso d’Aquino alla luce del dibattito contemporaneo sulla filosofia cristiana.Roberto Di Ceglie - 2023 - Revista Portuguesa de Filosofia 79 (1-2):565-584.
    In this article, I focus on what emerges from Thomas Aquinas’s religious epistemology once taken into consideration in the light of the contemporary debates on Christian philosophy. I argue that Aquinas profitably explores what is specific to Christian faith – its being under the command of the will moved by God’s grace. According to Aquinas, it seems that it is precisely that which is specific to faith and distinguishes it from human reason that puts believers in an ideal condition to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  7
    Oltre Babele: la Sentenza di Tommaso d'Aquino sulla Politica di Aristotele.Tommaso D'Aquino - 2022 - Roma, Italia: IF Press. Edited by Thomas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Un inquieto domenicano: temi e figure della Seconda Scolastica nella filosofia di Tommaso Campanella.Tommaso Sgarro - 2018 - Bari: Edizioni di Pagina.
  12.  6
    Prospettive della differenza: economia, biologia, psicologia, estetica.Carlo Sini & Tommaso Di Dio (eds.) - 2014 - Bergamo: Lubrina editore.
  13.  11
    Dio e la legge naturale: una rilettura di Tommaso d'Aquino.Fulvio Di Blasi - 1999 - Pisa: ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Vita di Tommaso Campanella: eretico, rivoluzionario, utopista.Francesco Forlenza - 2015 - Roma: Armando Editore.
    Sullo sfondo della Guerra dei Trent’anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni moderne, il frate ribelle dalla vita strana e camaleontica, con i processi per violenza sessuale, per eresia e per rivolta armata insieme ai pirati musulmani, la trentennale prigionia nei castelli del viceré di Spagna, la pazzia simulata e la fuga a Parigi alla Corte di Richelieu. Un vivido quadro storico di un’Europa tra Inquisizione e Controriforma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La teoria neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis.Tommaso Scandroglio - 2012 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  11
    Anatomia della bellezza: cura di sé, arte, spettacolo da Platone al selfie.Tommaso Ariemma - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Pathophysiological Bases of Comorbidity in Migraine.Claudia Altamura, Ilenia Corbelli, Marina de Tommaso, Cherubino Di Lorenzo, Giorgio Di Lorenzo, Antonio Di Renzo, Massimo Filippi, Tommaso B. Jannini, Roberta Messina, Pasquale Parisi, Vincenzo Parisi, Francesco Pierelli, Innocenzo Rainero, Umberto Raucci, Elisa Rubino, Paola Sarchielli, Linxin Li, Fabrizio Vernieri, Catello Vollono & Gianluca Coppola - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15:640574.
    Despite that it is commonly accepted that migraine is a disorder of the nervous system with a prominent genetic basis, it is comorbid with a plethora of medical conditions. Several studies have found bidirectional comorbidity between migraine and different disorders including neurological, psychiatric, cardio- and cerebrovascular, gastrointestinal, metaboloendocrine, and immunological conditions. Each of these has its own genetic load and shares some common characteristics with migraine. The bidirectional mechanisms that are likely to underlie this extensive comorbidity between migraine and other (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Compendio di filosofia della natura.Tommaso Campanella - 1999 - Santarcangelo di Romagna (Rimini): Rusconi libri. Edited by Germana Ernst & Paolo Ponzio.
  19. La Profezia di Cristo, « Rinascimento », coll. « Edition nationale des Classiques de la pensée italienne ».Tommaso Campanella - 1976 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 166 (2):247-247.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Visual studies: l'avvento di nuovi paradigmi.Tommaso Gatti & Dalia Maini (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Sensibilità del tempo: Henry e Derrida lettori delle Lezioni del 1905 di Husserl.Tommaso Ariemma - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):163-175.
    1 Le Lezioni di Husserl e il problema del sensibile Le Lezioni per una fenomenologia della coscienza interna del tempo (1905) rappresentano le ricerche filosofiche che meglio di ogni altra descrivono la dinamica del tempo, come pure il suo irrinunciabile radicamento nella sensibilità, che assilla costantemente l’intenzionalità della coscienza, l’intuizione delle “essenze”. Penetrando attraverso ciò che Husserl chiama in queste lezioni “l’impressione originaria”, il “sensibile” trascina l’inte...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Giordano Bruno, singrafo sommo ed eroico di un Vangelo secondo natura.Tommaso Ventura - 1976 - Milano: Nuovi orizzonti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    La metafisica dell'essere nel pensiero di Joseph Maréchal: dal sistema trascendentale alla trascendenza di Dio.Tommaso Baggio - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. L'esperienza giuridica ed il concetto di stato.Tommaso Antonio Castiglia - 1935 - Torino,: G. Giappichelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    La potenza erotica di kundalini yoga.Tommaso Palamidessi - 1949 - Torino,: Edizioni "Grande opera".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La filosofia politica di Kant: chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico.Tommaso Valentini - 2012 - Acta Philosophica 21 (1):101 - 124.
    This paper deals with Kant’s view of a “philosophical chiliasmus”, by which it is to be understood the political hope of a perpetual peace between the world’s states. In his philosophical and political writings, Kant shows how this peace can be achieved through diplomatic means, trying to define the original concept of a “cosmopolitical right” (Weltbürgerrecht). This paper aims at highlighting the modernity of Kant’s political perspective, which has been renewed and developed in the twentieth century by many philosophers and (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  18
    I legati di Mileto e la pubblicazione delle Verrine: nota a Cicerone Verr. 2.1.90.Tommaso Ricchieri - 2018 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 162 (2):316-323.
    Journal Name: Philologus Issue: Ahead of print.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. A margine di un'abrogazione impossibile. Riflessioni sulla pronuncia della Corte Costituzionale in tema di ammissibilità del referendum sulla legge elettorale.Paolo Becchi & Tommaso Gazzolo - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):115-127.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  28
    La presenza di Kant in Zubiri secondo Ignacio Ellacuría: storia, filosofia, intelletto.Tommaso Sgarro - 2021 - Quaestio 21:309-324.
    Kant is an author who frequently recurs in Zubiri’s works. The constancy of the comparison between the two philosophers is entirely internal to the method of investigation itself of Zubrian philosophy, which has nothing properly historiographical, and which has posed many problems to the commentators of Spanish philosopher. Following the references to Zubiri’s interpretation of Kant in the philosophical texts of Ignacio Ellacuria (1930-1989), we will try to feed a two-part comparison whose main goal is to clarify the nature and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. De Sancta Monotriade, Il Peccato originale, « Centro internazionale di Studi Umanistici ».Tommaso Campanella - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:100-101.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Ricerca filosofica e pensiero teologico.Nicola Petruzzellis & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1982 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Lettere, 1595-1638: non comprese nell'edizione di Vincenzo Spampanato.Tommaso Campanella - 2000 - Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Edited by Germana Ernst.
  33.  25
    Lecce: “La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni”.Tommaso Ferro & Giulio Navarra - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:347-358.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    L'assoluto e il divino: la teologia cristiana di Hegel.Tommaso Pierini (ed.) - 2011 - Pisa: F. Serra.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    Equal poise: un'analisi etica giuridica di Measure for Measure di Shakespeare.Tommaso Scandroglio - 2020 - Roma, Italy: IF Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    The meaning of the term "moral" in St. Thomas Aquinas.Brian Thomas Mullady & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1986 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
  37. Jean-Marie Guyau, Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione.Tommaso Codignola - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):190.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  19
    Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull'amore di Dio: una congettura storiografica?Emilio Maria De Tommaso - 2022 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:36-50.
  39.  20
    Rapporti analogici tra individuo e società nella Repubblica di Platone.Tommaso Meozzi - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (2):235-246.
    This article analyses the complex relationship between the logical and the analogical dimension in the Republic of Plato, focusing synchronically on three analogies: polis-soul, polis-body and soul-body. The aim is to demonstrate first how the analogies help Plato to give strength to his political description, and second how the power relationships provide intelligible models for the description of the human being. The analogical value of the power relationships and the political value of the analogies emerge as inseparably linked. The article (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  12
    Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di 'comunicare' in Tommaso d'Aquino.Andrea Di Maio - 1998 - Roma: Pontificio Istituto Biblico.
    Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere =.Tommaso Campanella - 2007 - Pisa: Fabrizio Serra, editore. Edited by Germana Ernst & Eugenio Canone.
  42. Tommaso d’Aquino: primato della fede e autonomia della ragione.Roberto Di Ceglie - 2015 - Rassegna di Teologia 57:229-250.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività.Tommaso Urbano Angelo Sperotto - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):294-308.
    Riassunto: Reificazione presenta notevoli discontinuità rispetto alle precedenti e alle successive trattazioni honnethiane e costituisce un tentativo audace di fondare una teoria sociale normativa su strutture ontologiche e antropologiche. Per salvare la pregnanza di questa prova, cercheremo di conciliare gli aspetti più contraddittori dell’opera, mostrando l’unitarietà di fondo dell’intero percorso honnethiano. Innanzitutto, occorre mettere a fuoco lo statuto del riconoscimento, preso di per se stesso, al fine di comprendere l’unità che si gioca alle spalle delle diverse versioni elaborate da Honneth. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Valutazioni critiche in merito alle tesi di JM finnis E della scuola neoclassica sulla legge naturale.Tommaso Scandroglio - 2007 - Divus Thomas 110 (2):41-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. "Conatus" e "Multitudo". Il percoso antropo-fenomenologico nel pensiero di Spinoza.Emilio Maria de Tommaso - 2009 - Filosofia Oggi 32 (125):29-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Presenza di Tommaso d'Aquino in Giovanni Battista Montini.V. Possenti - 1999 - Studium 95 (3):365-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La conoscenza estatica nelle Conferenze di Erlangen di F.W.J. Schelling.Tommaso Mauri - 2021 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 2 (33):335-349.
    The aim of this essay is to analyze the concept of ecstasy in F. W. J. Schelling's Erlangen Lectures. In particular, I intend to show how it constitutes a significant evolution with regard to the model of reminiscence and in particular that of Mitwissenschaft, as presented in the Weltalter. The essay focuses on three aspects of the notion of ecstasy: 1) its relation to temporality, 2) its relation to interiority, and 3) its noetic value and its moral dimension. In conclusion, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  22
    L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina.Giovanni Gambi - 2023 - Doctor Virtualis 18:211-233.
    I tentativi attuati all'interno della tradizione tomista per individuare la dottrina ufficiale dell’analogia elaborata da Tommaso d’Aquino si sono dovuti confrontare con la varietà di distinzioni tracciate dall’Aquinate nei suoi scritti. In particolare, l’importanza inedita assegnata alla convenienza di proporzionalità nelle Quaestiones disputatae de veritate ha suscitato un dibattito secolare, che oppone quanti riconoscono in questa soluzione la dottrina autentica a coloro che la valutano meramente come uno stadio provvisorio all’interno di un’evoluzione riscontrabile nelle opere di Tommaso. Nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il katecón come concetto teologico-politico: nichilismo e trascendenza nella filosofia della storia di Carl Schmitt.Tommaso Gazzolo - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (3):439-459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 984